I fondi strutturali europei sono lo strumento principale della politica degli investimenti dell’Unione europea, per favorire la crescita economica e occupazionale degli stati membri e delle loro regioni, e la cooperazione territoriale europea.
I fondi di nostro interesse:
FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale, focalizzato su innovazione e ricerca, agenda digitale, sostegno alle piccole e medie imprese ed economia a basse emissioni di carbonio
FSE - Fondo sociale europeo, concentrato su occupazione, istruzione, formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale
L'articolazione territoriale degli interventi viene ripartita in:
PON (programmi operativi nazionali)
POR (programmi operativi regionali)
POIN (programmi operativi interregionali)
La programmazione nei singoli stati membri è definita negli accordi tra la Commissione europea e i governi nazionali, ed è attuata tramite programmi operativi nazionali (PON) o regionali (POR).
Il ciclo di programmazione 2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 75 programmi operativi (PO).