Ministero della pubblica amministrazione

Logo MIUR

Il Corso di Istruzione per gli Adulti

Il Corso si propone come luogo di educazione in senso ampio, dove il processo di apprendimento, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica degli studenti vengono favoriti e garantiti dal "patto formativo", dalla possibilità di fruire di un'ampia offerta formativa nei periodi e negli orari a loro più congeniali in relazione alla loro caratteristica di adulti che lavorano o che sono alla ricerca di lavoro.

Gli studenti hanno diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata, attenta ai bisogni formativi, che rispetti e valorizzi, anche attraverso attività di orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee, che tenga conto dei percorsi di vita precedenti e che valorizzi i saperi acquisiti non solo in modo formale ma anche non formale ed informale.

Ammissione al corso per adulti di 2° livello

Possono iscriversi alle attività formative del Corso:

  • minori, italiani o stranieri, che abbiano compiuto i 16 anni d'età o che li debbano compiere entro il 31 dicembre e che dimostrino di avere un contratto di lavoro o di apprendistato;
  • adulti italiani e stranieri occupati e disoccupati, con qualificazione scarsa o superata dall'evoluzione dei contesti produttivi e tecnologici, in situazione di drop-out, che vogliano seguire un percorso per acquisire nuove conoscenze e contenuti che possano in prospettiva essere utilizzati anche per un eventuale rientro nel sistema formativo o dell'istruzione serale;
  • adulti, italiani o stranieri che vogliano cogliere l'opportunità di mantenere o migliorare le proprie competenze in ambito tecnologico.

Patto formativo

La valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale, è la cifra innovativa del nuovo sistema di istruzione degli adulti, in coerenza con le politiche nazionali dell'apprendimento permanente così come delineate nell'art.4, comma 51, Legge 92/2012. Il nuovo sistema di istruzione degli adulti prevede, tra l'altro, che i percorsi di istruzione siano organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base di un Patto formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall'adulto.

Il Patto rappresenta un contratto condiviso e sottoscritto dall'adulto, dalla Commissione, e dal Dirigente del CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti di Avellino e, per gli adulti iscritti ai percorsi di secondo livello, anche dal Dirigente scolastico dell'istituzione scolastica presso la quale sono incardinati i suddetti percorsi; con esso viene formalizzato il percorso di studio personalizzato (PSP) relativo al periodo didattico del percorso richiesto dall'adulto all'atto dell'iscrizione.

Crediti formativi

Ogni studente, con apposita richiesta da effettuare all’inizio dell’anno scolastico, ha diritto che gli vengano valutati crediti formali, informali e non formali con i quali può essere eventualmente esonerato dalla frequenza di uno o più insegnamenti. Lo studente può altresì richiedere all’apposita Commissione, la valutazione dei propri crediti formali, informali e non formali e che tali crediti siano formalmente certificati in modo che siano utilizzabili negli anni successivi.

Indirizzi/Articolazioni percorsi di istruzione per adulti

Elettronica ed Elettrotecnica con articolazione “Elettrotecnica”

Quadro orario settimanale del Triennio

Discipline

II

Periodo

III

Periodo

3° Anno

4° Anno

5° Anno

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Elettronica ed Elettrotecnica

4(3)

5(3)

5(3)

Sistemi automatici

4(1)

4(1)

3(2)

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

4(2)

4(2)

4(2)

IRC

1

1

Totale ore settimanali*

23(6)

23(6)

23(7)

* di cui 2 ore in FAD

 Sono evidenziate le ore dedicate alle materie di indirizzo, tra parentesi le ore di laboratorio.

Meccanica, Meccatronica ed Energia con articolazione “Meccanica e Meccatronica”

Quadro orario settimanale del Triennio

Discipline

II

Periodo

III

Periodo

3° Anno

4° Anno

5° Anno

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Meccanica, macchine ed energia

3

3(1)

3(1)

Sistemi ed automazione

3(1)

3(1)

2(1)

Tecnologia meccanica di processo e prodotto

3(3)

4(2)

4(3)

Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

3(2)

3(2)

3(2)

IRC

1

1

Totale ore settimanali

23(6)

23(6)

23(7)

* di cui 2 ore in FAD

 Sono evidenziate le ore dedicate alle materie di indirizzo, tra parentesi le ore di laboratorio.

 Organizzazione delle attività formative

I corsi si svolgono durante tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 21.00 ed in modalità telematica mediante piattaforma e-learning d’Istituto accessibile per le studentesse e per gli studenti con apposite credenziali di accesso. Durante l’anno scolastico possono essere previste visite a fiere, cantieri, industrie, convegni, ecc. Tutte queste attività fanno parte del percorso scolastico degli studenti. Ogni classe avrà assegnato un insegnante di riferimento (coordinatore) con cui verificare il proprio percorso e risolvere eventuali problemi di carattere scolastico (didattica, problemi di frequenza ecc.).

Sviluppo delle competenze trasversali: progettazione dei percorsi per unità di apprendimento (UDA)

Ferma restando l'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione delle istituzioni scolastiche, di cui al D.P.R. 275/99, la progettazione per unità di apprendimento tiene conto di alcuni criteri generali.

In particolare, per definire la corrispondenza tra conoscenze e abilità - in relazione a ciascuna competenza - è indispensabile:

a) tenere conto di tutte le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risultati di apprendimento;

b) stabilire la quota oraria relativa a ciascuna competenza (quota part e del monte ore complessivo previsto per ciascun periodo);

c) individuare la competenza o le competenze da poter acquisire attraverso modalità di fruizione a distanza - in tutto o in parte - in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo di riferimento.

In primo piano

URP

ITT "Guido Dorso"
Via Morelli e Silvati, 19
83100 Avellino
Centralino Tel: +39 0825 1643303
PEO: avtf070004@istruzione.it
PEC: avtf070004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AVTF070004
Cod. Fisc. 80006430641
Fatt. Elett. UF5DM0