Ministero della pubblica amministrazione

Logo MIUR

Il Diplomato in "Elettronica ed Elettrotecnica" è in grado di:

  • applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica;
  • utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
  • analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
  • gestire progetti;
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
  • utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
  • analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Nell'articolazione "Elettronica" è approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

 ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

Nell'articolazione "Elettrotecnica" è approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.

Quadro orario settimanale del Triennio

Discipline comuni 3° Anno 4° Anno 5° Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1
Complementi di Matematica 1 1 -
Elettronica ed Elettrotecnica 7(4) 6(4) 6(4)
Sistemi automatici 4(2) 5(3) 5(2)
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5(2) 5(2) 6(4)
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Sono evidenziate le ore dedicate alle materie di indirizzo, tra parentesi le ore di laboratorio.

In primo piano

URP

ITT "Guido Dorso"
Via Morelli e Silvati, 19
83100 Avellino
Centralino Tel: +39 0825 1643303
PEO: avtf070004@istruzione.it
PEC: avtf070004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AVTF070004
Cod. Fisc. 80006430641
Fatt. Elett. UF5DM0