Il curriculum dell’articolazione Informatica prevede l'acquisizione di competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle basi di dati, delle reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali ed apparati di trasmissione dei segnali. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e anche le figure professionali richieste dalle aziende variano molto rapidamente. Con questa premessa, il percorso di informatica cerca di coniugare i saperi di base con l'evoluzione degli strumenti informatici. |
La didattica laboratoriale, fondata sui principi del "problem-solving", permette di focalizzare l'attenzione degli allievi sul problema, sollecitando lo sviluppo di metodologie finalizzate all'approccio integrato del sapere scientifico e tecnico promosso in un contesto partecipativo, ove ciascun soggetto, docente o discente, ricopra indistintamente il ruolo di produttore e consumatore di conoscenze ed esperienze. |
Quadro orario settimanale del Triennio
Discipline comuni | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | - |
Sistemi e reti | 4(2) | 4(2) | 4(3) |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 3(1) | 3(2) | 4(3) |
Informatica | 6(3) | 6(3) | 6(3) |
Telecomunicazioni | 3(2) | 3(2) | - |
Gestione di progetto e organizzazione di impresa | - | - | 3(1) |
Totale ore settimanali | 32 (8) | 32 (9) | 32 (10) |
Sono evidenziate le ore dedicate alle materie di indirizzo, tra parentesi le ore di laboratorio.