Ministero della pubblica amministrazione

Logo MIUR

Articolazione Logistica

Il Diplomato in Logistica:

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e l'organizzazione di servizi logistici;
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni di settore scelte dai singoli istituti, riguardano le diversificate articolazioni del trasporto;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui si  specializza e di quelli collaterali;
  • integra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell'organizzazione dei servizi;
  • applica le tecnologie per l'ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico e organizzativo dell'impresa;
  • nell'ambito dell'area Logistica, è in grado di operare nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del  traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla  tipologia d'interesse, della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
  • relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell'applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro nonché del trasporto di merci pericolose;
  • è in grado di esprimere le proprie competenze nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell'ambiente e nell'utilizzazione razionale dell'energia;
  • descrive e documenta il lavoro svolto, conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

Quadro orario settimanale del Triennio

Discipline comuni 3° Anno 4° Anno 5° Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1
Complementi di Matematica 1 1 -
Diritto ed Economia 2 2 2
Meccanica e macchine    3(2)    3(2)    3(2)
Scienze della navigazione, struttura e costruzione    3(2)    3(2)    3(2)
Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione    3(2)    3(2)    3(2)
Logistica    5(2)    5(3)    6(4)
Totale ore settimanali 32(8) 32(9) 32(10)

Sono evidenziate le ore dedicate alle materie di indirizzo, tra parentesi le ore di laboratorio.

 

In primo piano

URP

ITT "Guido Dorso"
Via Morelli e Silvati, 19
83100 Avellino
Centralino Tel: +39 0825 1643303
PEO: avtf070004@istruzione.it
PEC: avtf070004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AVTF070004
Cod. Fisc. 80006430641
Fatt. Elett. UF5DM0